Plectorhinchus diagrammus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Haemulidae Gill T.N., 1885
Genere: Plectorhinchus Lacepède, 1801
English: Striped sweetlips, Fourbanded sweetlips, Silver-banded sweetlips
Descrizione
Questa specie fu formalmente descritta per la prima volta nel 1758 da Linneo nella decima edizione del Systema Naturae, che le diede il nome di Perca diagramma. Il suo nome specifico diagrammus non è stato spiegato da Linneo ma cita Gronovius nella sua descrizione che descrisse “linee gialle longitudinali irregolari”, quindi il nome è dedotto da “una figura segnata da linee”.Può raggiungere i 40 cm di lunghezza totale. Occasionalmente si trova commercio di acquari e viene anche allevato.
Diffusione
È originaria dell'Oceano Indiano orientale e dell'Oceano Pacifico occidentale, dalle isole Andamane alle Filippine, a nord fino al Giappone, dove è abitante delle barriere coralline.
Sinonimi
= Diagramma lineatum Cuv. = Gaterin diagrammus Linnaeus, 1758 = Perca diagramma Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2021). "Plectorhinchus diagrammus" in FishBase.
–"Plectorhinchus diagrammus Haemulidae Fourbanded Sweetlips". Reef Life Survey.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Plectorhinchus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher Scharpf; Kenneth J. Lazara, eds. (5 January 2021). "Order LUTJANIFORMES: Families HAEMULIDAE and LUTJANIDAE". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
![]() |
Data: 26/05/1969
Emissione: Vita marina - Ittiofauna Stato: Dubai Nota: Emesso in un blocco di 8 v. diversi |
---|